Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca il seguente link troverai la nostra informativa estesa sui cookie e ad una spiegazione su come disabilitare i cookie sui maggiori browser.

Per Bisogno: un servizio di consulenza per Chi Vuole Cambiare il Mondo con un’Impresa Sociale
Nel panorama imprenditoriale italiano, l’inclusione sociale e la sostenibilità sono temi sempre più rilevanti. In questo contesto, la Per Bisogno, realtà di riferimento nel settore del sociale, lancia un nuovo servizio di consulenza pensato per coloro che vogliono intraprendere un percorso imprenditoriale mirato al benessere della comunità e al miglioramento della vita sociale.
Quante volte ci siamo sentiti motivati dal desiderio di cambiamento, ma non abbiamo saputo da dove cominciare? Quante idee di progetti sociali, soluzioni creative per migliorare la vita degli altri, hanno preso forma nelle nostre menti, ma poi sono svanite per mancanza di supporto, esperienza, o semplicemente perché ci è sembrato che il sogno fosse troppo grande? La Per Bisogno ha deciso di rispondere a questa esigenza, di fare un passo in avanti e rendere possibile quello che spesso sembra impossibile: diventare imprenditori del sociale.
Un Sogno Che Diventa Realtà
Il servizio di consulenza creato dalla Per Bisogno non è solo un insieme di strumenti pratici, ma è il ponte tra chi ha una forte motivazione a cambiare il mondo e chi ha bisogno di supporto per concretizzare quella voglia di trasformazione. È pensato per chi sente dentro di sé il desiderio di fare qualcosa di grande, ma non sa da dove partire. È per chi ha una visione di un mondo migliore e vuole mettersi in gioco per costruirlo.
“Il cambiamento non è qualcosa che avviene da solo, né può essere imposto dall’alto. Il cambiamento nasce dalle persone, dalla loro passione, dalla loro voglia di lottare per un futuro migliore. E noi vogliamo essere al fianco di chi ha il coraggio di fare il primo passo,” afferma con entusiasmo Maria Romilda Sonzogni fondatrice e consulente dei servizi socio assistenziali della Per Bisogno.
Sostenere i Sogni di Ognuno
Immagina di avere un’idea, un progetto che può trasformare la vita delle persone, ma non sapere come realizzarlo. Magari hai sempre pensato di aprire un’impresa sociale, di lavorare per la comunità, di dare lavoro a chi è in difficoltà. Ma la strada ti sembra troppo difficile da percorrere da solo. Con il supporto della Per Bisogno, questo sogno può diventare realtà.
Il servizio di consulenza offre un percorso completo che parte da un ascolto attento delle tue idee, per guidarti passo dopo passo nella creazione di un’impresa che non solo possa essere economicamente sostenibile, ma che possa anche portare un impatto positivo nella società. Non si tratta solo di “fare impresa”, ma di “fare il bene”.
Un Percorso che Tocca il Cuore
Non è solo un percorso di consulenza tecnica, ma un viaggio emozionale, che ti aiuterà a capire come mettere il cuore nel tuo progetto. Ogni passo sarà supportato da Maria Romilda Sonzogni, pronta a trasmetterti la passione e l’entusiasmo necessari per affrontare le sfide e le difficoltà che si presentano lungo il cammino. La Per Bisogno ti offre gli strumenti pratici per realizzare il tuo progetto, ma soprattutto ti accompagna in un percorso che risveglierà la tua motivazione, il tuo spirito imprenditoriale, la tua determinazione. Non sarai mai solo in questo cammino.
Un Impatto che Raggiunge il Cuore della Comunità
La bellezza di questo progetto sta nel fatto che ogni nuova impresa sociale rappresenta una nuova opportunità per chi è in difficoltà, per chi ha bisogno di una mano, di una seconda possibilità. Ogni progetto che nasce con l’aiuto della Per Bisogno non è solo una storia di successo individuale, ma una nuova storia di comunità, di solidarietà, di speranza. È il sogno di una società che cresce insieme, dove nessuno resta indietro, dove la solidarietà diventa la base per costruire qualcosa di davvero grande.
La Forza del Cambiamento È Dentro di Te
Se anche tu senti il richiamo del cambiamento, se hai una visione di un futuro più giusto e inclusivo, non lasciare che la paura o la mancanza di esperienza ti fermino. Con il servizio di consulenza della Per Bisogno, avrai tutte le risorse per fare il primo passo, per trasformare la tua idea in una realtà che può cambiare non solo la tua vita, ma quella di molte altre persone.
Non è mai troppo tardi per iniziare a cambiare. Inizia oggi.


Per Bisogno: Promuovere il Benessere Sociale con Consulenze per Imprese nel Settore Socio-Assistenziale
In un’Italia sempre più anziana e caratterizzata da un crescente fenomeno di solitudine, le difficoltà quotidiane di molte persone, specialmente quelle over 60, sono sempre più evidenti. Secondo il recente Rapporto 2025 Family (Net) Work del Censis, l’8,5% delle persone sole con più di 60 anni è assistito da una badante, ma la solitudine e la mancanza di assistenza immediata in caso di emergenza continuano a rappresentare un serio problema. Questo scenario impone un riflesso urgente sulle politiche di assistenza e sui servizi sociali disponibili.
In questo contesto, la Cooperativa Per Bisogno si distingue come punto di riferimento nel promuovere il benessere sociale, offrendo consulenze specializzate a futuri imprenditori interessati ad avviare centri di servizi socio-assistenziali. Le consulenze non sono riservate solo a chi intende avviare nuove attività, ma sono anche destinate a imprese sociali già esistenti che desiderano migliorare e ampliare i propri servizi.
Con l’aumento delle necessità di supporto domiciliare e l’evidente carenza di strutture che possano rispondere prontamente alle emergenze, Per Bisogno si pone come partner strategico per chi intende fare la differenza nel settore.
La cooperativa fornisce una consulenza completa, che include l’assistenza nella creazione di strutture adeguate e lo sviluppo di politiche aziendali che rispondano alle esigenze della comunità. Per Bisogno non solo supporta la creazione di attività imprenditoriali, ma promuove anche un approccio innovativo e umano al welfare familiare, riconoscendo l’importanza di valorizzare il lavoro delle badanti e dei caregiver, figure fondamentali in un sistema di assistenza che rischia altrimenti di collassare. Le badanti e i caregiver, seppur invisibili nel dibattito pubblico, sono un pilastro essenziale del welfare familiare.
È proprio con questa visione che la Cooperativa Per Bisogno si propone di accompagnare i futuri imprenditori e le imprese sociali già operative nel rispondere a questa crescente domanda di assistenza sociale.
Se desideri fare la differenza e contribuire al miglioramento della qualità della vita delle persone più vulnerabili, contatta oggi stesso Per Bisogno per iniziare il tuo percorso di consulenza. Investire nel benessere sociale non è solo una scelta imprenditoriale, ma una risposta concreta a un bisogno sempre più urgente della nostra società.

Formare i futuri imprenditori nei servizi socio-assistenziali: una missione di valore
Nel panorama attuale, caratterizzato da crescenti bisogni assistenziali e sociali, la formazione di futuri imprenditori nel settore socio-assistenziale è fondamentale per garantire servizi efficaci e sostenibili. L’obiettivo è preparare professionisti capaci di affrontare le sfide complesse del settore con competenza, etica e dedizione.
Un settore in evoluzione: nuove competenze per nuove sfide
Il settore socio-assistenziale è in continua trasformazione a causa di fattori demografici, economici e sociali. L’invecchiamento della popolazione, l’aumento delle disabilità e la crescente complessità delle esigenze familiari richiedono una nuova generazione di professionisti capaci di coniugare empatia, innovazione e competenze manageriali.
Per questo, formare imprenditori che possano operare con consapevolezza e umanità è fondamentale per garantire servizi di qualità e sostenibili nel tempo.
Le competenze chiave per un imprenditore socio-assistenziale di successo
-
Empatia e ascolto attivo: comprendere le esigenze delle persone vulnerabili è il primo passo per offrire un supporto efficace e personalizzato.
-
Gestione e innovazione: sviluppare strategie innovative per ottimizzare i servizi e migliorare l’efficienza operativa.
-
Competenze normative e burocratiche: conoscere le leggi e le normative del settore per garantire il rispetto dei diritti e l’accesso ai servizi.
-
Leadership e gestione del personale: creare team motivati e coesi, capaci di lavorare con passione e dedizione.
-
Comunicazione e networking: costruire reti di collaborazione con enti pubblici, associazioni e altre realtà del territorio.
Il ruolo della formazione nella creazione di un cambiamento positivo
Investire nella formazione di futuri imprenditori significa non solo trasmettere conoscenze tecniche, ma anche promuovere valori etici e sociali. Attraverso percorsi formativi mirati, è possibile sviluppare una mentalità orientata al cambiamento e al miglioramento continuo.
Essere imprenditori nel settore socio-assistenziale non è un semplice lavoro, ma una vera e propria missione. È un percorso che richiede dedizione, empatia e una continua crescita personale e professionale. Attraverso una formazione adeguata e innovativa, possiamo preparare una nuova generazione di leader capaci di fare la differenza, migliorando la qualità della vita di chi ha più bisogno e costruendo un futuro più inclusivo e solidale.