Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca il seguente link troverai la nostra informativa estesa sui cookie e ad una spiegazione su come disabilitare i cookie sui maggiori browser.
La salute è uno stato di completo benessere psichico, fisico e sociale dell’uomo dinamicamente integrato nel suo ambiente naturale e sociale e non la sola assenza di malattia o di infermità

Il CAMMINO DEL BENE: il Progetto “PER BISOGNO”
“PER BISOGNO” nasce dal profondo desiderio di Maria Romilda Sonzogni di dare un significato e un sostegno agli anni difficili vissuti accanto a suo padre, afflitto da una demenza particolarmente aggressiva.
Con entrambi i genitori colpiti da demenza, Maria Romilda si è trovata ad affrontare una sfida enorme: la mancanza di un punto di riferimento sul territorio in grado di offrire un supporto completo e competente per i bisogni che emergono con l’avanzare della malattia, e per le complesse dinamiche relazionali che coinvolgono tutta la famiglia.
Spinta dalla necessità di fare fronte a questa realtà e dalla sua profonda sensibilità, ha intrapreso un percorso formativo approfondito per tradurre in un progetto concreto tutte le conoscenze acquisite, e per restituirle alla comunità, mettendole a disposizione di chi si trova nella stessa situazione.
Nel 2021, questo impegno si è concretizzato nella fondazione di PER BISOGNO ASSISTENZA DOMICILIARE, una cooperativa sociale, nata il 18 gennaio 2021, che si configura come una Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale.
L’obiettivo principale di PER BISOGNO è rispondere in modo personalizzato e attento ai bisogni di ogni individuo, ponendo al centro l’importanza di tutelare il benessere delle famiglie, viste come il cuore delle relazioni umane. Un’attenzione speciale è riservata al miglioramento della qualità della vita della persona, garantendo il sostegno psicofisico, il mantenimento delle abilità relazionali e delle autonomie residue per chi si trova in situazioni di fragilità, dalla nascita al decesso.
Nei primi mesi di attività, PER BISOGNO ha notato un crescente bisogno da parte delle famiglie di supporto nella ricerca di assistenti familiari (badanti), da assumere direttamente. Per rispondere a questa crescente esigenza e per offrire un’opzione più economica alle famiglie, PER BISOGNO ha avviato l’iter burocratico per diventare anche un’agenzia di lavoro di ricerca e selezione.
Il passaggio da centro di assistenza domiciliare a agenzia è stato pensato per alleggerire il costo dell’assistenza alle famiglie. Assumendo direttamente la persona idonea la famiglia può applicare il contratto nazionale del lavoro colf e badanti, che risulta essere più conveniente rispetto all’impiego di operatori della cooperativa. In questo modo, PER BISOGNO offre un supporto che non solo risponde alle necessità pratiche delle famiglie, ma consente anche di ridurre significativamente il carico economico legato all’assistenza.
Dal 18 ottobre 2022, grazie all’Autorizzazione rilasciata dal MLPS (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) e con iscrizione ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro) all’Albo Informatico è diventata agenzia. Questo nuovo passo ha permesso di ampliare il supporto alle famiglie, fornendo assistenza nella selezione della persona più adatta alle loro esigenze, oltre a un aiuto nella gestione contrattuale e fiscale delle assunzioni.
Oggi, PER BISOGNO è al fianco di molte famiglie, offrendo supporto, competenza e guida, in momenti particolarmente difficili, per aiutarle a trovare la persona giusta che possa prendersi cura dei loro cari e accompagnarle nel percorso quotidiano di cura e sostegno.

Presentazione personale della Fondatrice: il mio impegno per il sociale
Mi chiamo Maria Romilda Sonzogni il mio cammino come consulente nei servizi socio-assistenziali non è solo il risultato di un percorso professionale, ma nasce dal mio percorso personale e dalla volontà di fare la differenza nella vita delle persone.
È con grande senso di responsabilità e dedizione che desidero condividere la mia esperienza come consulente nei servizi socio-assistenziali, un ruolo che richiede un delicato equilibrio tra competenze tecniche, conoscenze approfondite e una continua capacità di adattamento.
Il mio percorso professionale si basa su una solida formazione teorica, arricchita da anni di esperienza sul campo. Tuttavia, ciò che considero fondamentale nel mio lavoro è la capacità di stabilire un autentico rapporto umano con le persone che assisto, ascoltando le loro storie e comprendendo le loro necessità più profonde.
In un ambito così complesso e delicato, dove ogni individuo porta con sé una storia unica e talvolta dolorosa, l’empatia rappresenta per me un valore imprescindibile. Non si tratta solo di offrire soluzioni pratiche, ma di essere una presenza autentica e di supporto, libera da pregiudizi e guidata dal rispetto e dalla comprensione.
Il mio obiettivo non si limita alla gestione delle problematiche immediate, ma si estende all’accompagnamento del cambiamento e all’adozione di strategie innovative per promuovere il benessere e la dignità di chi si affida a me.
Vivo questa professione non come un semplice lavoro, ma come una missione: essere un punto di riferimento per chi si trova in difficoltà, un sostegno per chi ha bisogno di rialzarsi e una guida per chi aspira a costruire un futuro migliore.
Consapevole della complessità di questo ruolo, mi impegno quotidianamente a migliorare, affinando le mie competenze e accogliendo ogni esperienza come un’opportunità di crescita personale e professionale.
Ogni volta comprendo che essere consulente per i servizi socio assistenziali non è un compito che posso svolgere senza lasciare una parte di me in ogni incontro, in ogni storia che incrocio.
Ogni giorno è un viaggio che mi porta a entrare nelle vite più fragili, nei cuori più segnati dal dolore, nella solitudine di chi ha bisogno di una mano tesa per affrontare il peso delle difficoltà.
Ogni persona che incontro porta con sé una storia unica, e in ognuna di queste storie ci sono sogni, paure, desideri, ma anche tante lacrime non versate, troppe parole non dette.
Ogni volta che riesco a fare in modo che una persona si senta vista e ascoltata, il mio cuore si riempie di gratitudine profonda.
Vedere una persona anziana tornare a sorridere, un disabile ritrovare un po’ di autonomia, una famiglia che finalmente respira grazie all’aiuto di un supporto, è un dono che va al di là di ogni sacrificio, di ogni notte insonne, di ogni momento di frustrazione.
Come consulente nei servizi socio-assistenziali, sono consapevole che, purtroppo, non esistono soluzioni immediate o bacchette magiche per risolvere ogni situazione. Alcune circostanze, infatti, non si evolvono come desidereremmo, e talvolta ci si trova di fronte a situazioni che sembrano prive di speranza. Tuttavia, credo fermamente che un sorriso sincero, un ascolto attento e la condivisione della propria esperienza possano rappresentare un prezioso sollievo per chi sta affrontando momenti difficili.
E così, nonostante tutto, continuo a credere che, il mio lavoro, se fatto con amore e dedizione, possa cambiare le cose… uno stato d’animo… un’esperienza o un cammino di vita…
Sono convinta che ciò che davvero rimane non è tanto ciò che facciamo ma come lo facciamo.
Maria ❤
Maria Romilda Sonzogni
Consulente Servizi Socio Assistenziali
PER BISOGNO ASSISTENZA DOMICILIARE

Come opera PER BISOGNO: un supporto rapido ed efficace
Accoglienza e ascolto
Dal momento in cui la famiglia inoltra una richiesta, PER BISOGNO si impegna ad accogliere con empatia e professionalità ogni esigenza. Attraverso un colloquio iniziale, ascoltiamo attentamente le necessità del nucleo familiare per comprendere a fondo la situazione e i bisogni assistenziali.
Intervento tempestivo
Il nostro team si attiva immediatamente per fissare un incontro, con l’obiettivo di valutare in modo dettagliato la situazione. L’intervento rapido ci permette di offrire soluzioni mirate e personalizzate nel minor tempo possibile.
Analisi e proposta di soluzioni
Dopo un’analisi approfondita dei bisogni assistenziali, forniamo diverse ipotesi di soluzioni, illustrando i vantaggi di ciascuna opzione. La nostra esperienza ci consente di consigliare la soluzione più idonea, tenendo conto di tutti gli aspetti analizzati, sia pratici che emotivi.
Supporto continuo
PER BISOGNO rimane al fianco della famiglia anche dopo la scelta della soluzione, garantendo un supporto costante e un monitoraggio continuo per assicurare il benessere e la serenità di chi ci ha affidato la propria cura.
Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti.

Perché rivolgersi a PER BISOGNO
PER BISOGNO ricerca i candidati e seleziona candidati che:
- sono consci di svolgere un servizio sociale nel quale è richiesta una grande abnegazione umana e materiale;
- cercano di instaurare con l’assistito un rapporto basato sul rispetto della persona, usando particolare riguardo ai fattori psicologici, alla riservatezza, al pudore, alla dignità e alla fiducia;
- prestano particolare attenzione alla discrezione ed educazione evitando eccessive confidenze;
- cercano di instaurare un rapporto di collaborazione con la famiglia.